Autore: admin

  • arma segreta? devexpress!

    Da tanti anni sviluppo applicazioni utilizzando i componenti commerciali della devexpress, ad esempio per la pubblicazione web di documenti pdf costruiti in modo programmatico, oppure per popolare griglie gestite in tempo reale tramite dataset firedac. Si possono ottenere applicazioni con l’aspetto e le funzionalità della suite office, veloci, stabili, leggere.

  • FPCupdeluxe per linux armv8 clients

    Qualche tempo fa realizzai alcuni progetti per le microboard basate su arm 64bit e linux clients usando fpcupdeluxe. In particolare un sistema basato su raspberry dove ho creato un client in grado di riprodurre stream h264 e immagini utilizzando sdl2, sfruttando la gpu e 60 fps in HD. Il master lo realizzai in delphi isapi per il server http, ed un custom client html5 per fare editing di locandine e pubblicazione video. Ad esempio un altro progetto vedeva l’utilizzo di hardkernel hardware e micro display lcd, utilizzando chromium webview in kiosk mode, websocket e dom.

  • il progetto della mia vita

    Createmotions, Millebaci, tanti anni fa diedi vita ad un progetto per applicazioni di social networking; disegnai drafts a matita nel 2001, per poi costruire, insieme a talenti di tanti paesi, applicazione browser, client windows; registrando brevetti e ottenendo un premio di design, con grande soddisfazione.
    Qualcosa sul mio sito www.dellapasqua.com

  • benchmark windows server 2025

    Negli ultimi mesi ho condotto una serie di test con IsapiScale, un progetto scritto in Delphi che ottimizza le applicazioni ISAPI Web per scenari ad alto carico RDP1974/IsapiScale->
    I risultati hanno messo in evidenza come la combinazione Delphi 12.3 + Isapi + MSHeap + MySQL 8.4.6 + Windows Server 2025 offra oggi prestazioni di scalabilità molto buone.


    Il benchmark

    • Hardware: Intel i9-9900
    • Database: MySQL 8.4.6 LTS
    • OS a confronto: Windows Server 2025 vs Ubuntu 25.04 (stessa vm)(kernel 6.14)

    Su Windows Server 2025 e CPU i9900 con 8/16 core fisici, l’applicazione ha mostrato una scalabilità del 40% superiore rispetto a Linux(*), con un throughput stabile e sicuro anche sotto carichi di migliaia di richieste simultanee.


    punti di forza del codice

    Il progetto integra una serie di ottimizzazioni mirate a spremere al massimo le capacità dell’architettura ISAPI:

    • ISAPI Caching → gestione efficiente delle connessioni, evitando overhead di creazione/distruzione.
    • I/O Completion Ports (IOCP) → massima efficienza nell’uso dei thread per richieste concorrenti, riducendo la latenza e migliorando la scalabilità.
    • Allocator scalabile → riduzione della frammentazione della memoria e velocità nelle allocazioni.
    • Connection Pooling MySQL → riuso delle connessioni DB per throughput elevatissimo.
    • Threadvar per oggetti database → isolamento sicuro e veloce in scenari multi-thread.
    • JSON parser ultrafast (JsonDataObjects) → parsing veloce con type casting invece di variants.

    Queste tecniche permettono di mantenere bassi tempi di risposta, anche con volumi elevati di richieste concorrenti.


    perché Windows Server 2025 fa la differenza

    La nuova versione di Windows Server, introduce miglioramenti chiave che impattano direttamente le prestazioni in scenari web/database ad alta concorrenza:

    • AccelNet e SR-IOV → networking virtualizzato accelerato.
    • Ottimizzazioni TCP/UDP → latenza ridotta e throughput superiore.
    • Miglior gestione della memoria e dei thread → perfetto abbinamento con IOCP di Delphi.

    Insieme a Delphi e a un codice ottimizzato come IsapiScale, queste novità consentono di ottenere un rapporto prestazioni/hardware estremamente competitivo.


    conclusione

    Dopo trent’anni di esperienza con Delphi, posso dire che questa piattaforma continua a dimostrarsi affidabile, scalabile e pronta per ambienti mission-critical.

    Il test con MySQL 8.4.6 su Windows Server 2025 (kalive 5000reqs/s) conferma che, con le giuste ottimizzazioni, è possibile ottenere risultati di ottima scalabilità su multicore.

    Per chi sviluppa applicazioni web in Delphi, Windows Server 2025 rappresenta una scelta ottima per garantire prestazioni e affidabilità di livello enterprise.

    btw: test con ubuntu 25.04 kernel 6.14 ->
    apache mod nokalive ~2500reqs/s
    console indy daemon nokalive ~3700reqs/s
    (*)toolchain nodejs+cluster+mysql2 kalive ~5000reqs/s (~7000 under ws2025)

  • delphi-> mission-critical, veloce, scalabile

    Da trent’anni utilizzo Delphi, un linguaggio e un ambiente di sviluppo che ha saputo accompagnarmi e rinnovarsi costantemente nel tempo. Nato come strumento rivoluzionario per la creazione rapida di applicazioni, Delphi ha dimostrato negli anni di essere non solo produttivo e versatile, ma soprattutto affidabile in contesti mission-critical.

    Non si tratta semplicemente di un IDE: Delphi rappresenta una piattaforma completa, capace di unire velocità di sviluppo, stabilità del codice e compatibilità cross-platform, qualità che lo rendono tuttora una scelta di riferimento in ambiti in cui la sicurezza e l’affidabilità non sono opzionali.

    Delphi è stato ed è tuttora utilizzato in settori ad altissima criticità, come:

    • Aerospaziale e aviazione, dove il software deve garantire precisione assoluta e continuità operativa.
    • Trasporto ferroviario e sistemi di controllo dei treni, che richiedono tempi di risposta e resilienza impeccabili.
    • Banche e finanza, contesti in cui l’integrità dei dati e la sicurezza transazionale sono fondamentali.

    L’esperienza di tre decenni mi ha dimostrato come Delphi, grazie alla sua architettura solida, al compilatore nativo e a una community di sviluppatori altamente specializzati, rimanga uno degli strumenti più affidabili per costruire soluzioni robuste, scalabili e durature.

    Delphi non è solo un linguaggio storico: è una tecnologia che continua a evolvere, mantenendo salde le sue fondamenta e offrendo al contempo strumenti moderni per affrontare qualsiasi necessità.

    embarcadero

    blogs.embarcadero.com/who-uses-delphi-the-silent-success-behind-astronauts-theme-parks-satellites-and-a-multi-billion-ultimate-payday